Il 13 marzo il sito CISIA ha dato inizio alle iscrizioni per il TOLC-MED, Test statale di Medicina organizzato dallo stesso ente inter-universitario che ormai da mesi occupa le prime pagine di tutti i principali giornali e portali online.
La risonanza e il clamore che accompagna la prova d’ingresso a Medicina è sempre stata importante, sia chiaro, ma l’eco che ha avuto dal suo annuncio alla data odierna rappresenta una circostanza inedita e sorprendente.
Sorprendente perché, al netto dei numerosi proclami, i numeri registrati nella sola prima giornata di iscrizioni sono la conferma dell’interesse e della centralità che ricopre ad oggi il test di medicina, tanto nel settore sanitario quanto nel panorama socio-culturale.
A qualche giorno di distanza dalla pubblicazione dei risultati del Campus Bio-Medico, eccoci qui a commentare le graduatorie della LUM di Bari e dell’Humanitas University.
Partiamo dall’inizio, concentrandoci sulla Libera Università Mediterranea (LUM) che quest’anno aveva collocato il proprio test in data unica il 14 marzo, dando modo ai candidati di partecipare alla prova direttamente da casa.
Il 2023 ha registrato un nuovo record di affluenza per l’ateneo pugliese, che è passato dai circa 600 candidati agli oltre 1000 di quest’anno, confermando il trend positivo del 2022.
Sul lato pratico, questo ha tuttavia diminuito le chance di ingresso per le nuove matricole, che si sono dovute confrontare anno dopo anno con una competitività sempre maggiore.
Nella giornata di martedì 21 marzo il Campus Bio-medico di Roma ha pubblicato – in anticipo sulla timeline – le graduatorie di merito per le facoltà di Medicina in italiano, in inglese e per il percorso “Medtech”.
I test, svoltisi tra il 16 e il 17 marzo a Roma, sono stati per molti l’occasione perfetta per tentare l’accesso in un ateneo che ormai da anni rappresenta l’eccellenza per quanto riguarda gli studi in medicina.
Con un programma all’avanguardia e capace di fornire una preparazione tra le migliori nel panorama nazionale, il Campus si proietta direttamente nel futuro con il programma “Medtech”, una combinazione perfetta tra ingegneria biomedica e medicina generale.
Anche quest’anno, il responso che arriva direttamente dalle graduatorie delle facoltà è stato estremamente positivo. Un dato su tutti: l’85% dei nostri studenti ha superato l’esame di ammissione per il quale si era preparato seguendo uno dei nostri percorsi.
dei successi in medicina - italiano e inglese
dei successi in medicina - italiano
docenti Metodo Cordua
rating dai nostri allievi
010 589501
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lavora con noi:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.