
UNA PRIMA ANALISI
Ieri sera Francesco Cordua e i nostri docenti hanno effettuato una prima analisi del test di Medicina e Odontoiatria 2020 con annessa previsione sul punteggio minimo teorico di quest'anno, che - stando a una nostra prima valutazione - dovrebbe aggirarsi tra i 38 e i 41 punti.
Rispetto all'anno scorso - quando il test è stato modificato, dal momento che sono state inserite 10 domande in più di Cultura generale a scapito della Logica - a nostro avviso l'analisi predittiva di quello corrente è attuabile con un'aderenza maggiore: dal 2019 ad oggi, infatti, la composizione del test è rimasta invariata. Il numero di posti disponibili per la Statale, inoltre, è aumentato nel 2020 (11.259 contro i 10.117 dello scorso anno) mentre il numero dei candidati (circa 60mila) risulta pressoché inalterato. Date le suddette premesse, possiamo dunque affermare che il punteggio minimo teorico di quest'anno sarà leggermente inferiore rispetto a quello del 2019: come detto poc'anzi, infatti, la nostra previsione per il 2020 si aggira tra i 38 e i 41 punti, mentre per l'anno passato era pari a 41,80.
Quel che è certo è che per avere il dato ufficiale e confrontarlo con la nostra previsione dovremo attendere il prossimo 17 settembre, quando uscirà la graduatoria in anonimo. Nel video che vi riportiamo qui, però, potrete già ottenere alcune informazioni che potranno esservi utili al fine di una prima analisi della prova di ieri.
In bocca al lupo a tutti!